I rifugi di montagna in Italia sono strutture ricettive situate in alta quota, spesso in luoghi impervi e isolati.
Forniscono alloggio, cibo e bevande agli escursionisti e agli alpinisti che si avventurano in montagna.
Nel periodo invernale i posti sono inferiori e sono ubicati in un locale dedicato. L'area notte è autogestito da chi vi soggiorna poiché non tutte le strutture garantiscono servizi in inverno.
In Italia, i rifugi di montagna sono tipicamente gestiti da associazioni di escursionismo o alpinismo (CAI), ma possono anche essere gestiti da privati. Sono spesso situati in luoghi strategici, lungo i sentieri escursionistici o alpinistici, o in prossimità di vette o punti panoramici.
I rifugi di montagna in Italia sono un'importante infrastruttura per l'escursionismo e l'alpinismo. Offrono un luogo sicuro e confortevole dove i visitatori possono riposarsi, rifocillarsi e prepararsi per la prossima tappa del loro viaggio.
Ecco alcuni dei motivi per cui i rifugi di montagna sono importanti in Italia:
Forniscono alloggio e cibo agli escursionisti e agli alpinisti.
Forniscono un primo soccorso e possono allertare i soccorsi
Sono un luogo sicuro dove i visitatori possono ripararsi in caso di maltempo.
Costituiscono un punto d'incontro per gli escursionisti e gli alpinisti.
Sono un importante punto di riferimento per le attività outdoor in montagna.
In Italia, esistono oltre 5.000 rifugi di montagna, distribuiti in tutto il paese. I più famosi sono i rifugi delle Alpi, ma ce ne sono anche molti in altre regioni, come gli Appennini, i Monti Sibillini e le Dolomiti.