In questa sezione, descriviamo la tecnologia utilizzata e il metodo con cui tracciamo ed elaboriamo i percorsi. Tutti i sentieri sono compatibili con le mappe acquistate e non implicano escursioni "wilderness".
Le escursioni fuori sentiero sono effettuate a tuo rischio e pericolo!
Software creato appositamente creato per gli utilizzatori dei navigatori GPS Garmin
Software creato appositamente creato per gli utilizzatori dei navigatori GPS Geonaute (Decathlon)
Software che genera immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre, fotografie aeree e dati topografici memorizzati in una piattaforma GIS.
Navigatore GPS portatile con possibilità di espandere la memoria tramite SD Card. Cartografia non inclusa ma acquistabile. Ricezione satellitare GPS (Global Positioning System - sistema americano) e GLONASS (Global Navigation Satellite System - sistema russo).
Caratteristiche del prodotto: vedi Garmin
Navigatore GPS, venduto da Decathlon sotto il marchio Kalenji. Questo navigatore dalla grafica essenziale, non cartografico, utilizza il processore SiRFstarIII(*).
Caratteristiche del prodotto: fuori produzione.
(*) Il processore SiRFstarIII si distingue dal precedente SiRF e dai processori GPS di altri costruttori (Garmin o Trimble Inc, per esempio), soprattutto per la sua capacità di acquisire e mantenere il segnale nelle aree urbane o nelle aree forestali densamente coperte e per il suo migliore TTFF (Time to First Fix) cioè il tempo necessario a un ricevitore GPS per agganciare il segnale satellitare e determinare la posizione iniziale. Tali capacità sono rese possibili da un processore ARM7TDMI a 50 MHz con 1 Mb di SRAM, un ricevitore a 20 canali che può processare contemporaneamente i segnali di tutti i satelliti GPS e WAAS visibili, 4 Mbit di memoria flash, 62 mW di potenza a funzionamento continuo e -159 dBm di sensibilità del ricevitore. Se usato assieme all'Assisted GPS, può ridurre il TTFF a meno di due secondi. (WikiSource)
Utilizziamo le carte per definire i percorsi e per valutare le difficoltà. La consultazione è fondamentale per studiare il profilo altimetrico, i punti di appoggio, i punti di rifermento, i punti acqua.
Le carte sono compatibili GPS.